Restano invariate le diarie da isolamento domiciliare e/o ospedaliero e l’indennità forfettaria a fronte di positività al Covid-19 confermata dal referto del tampone molecolare.
Insieme per contrastare l’emergenza COVID-19
AREA AZIENDE
Il Fasiv, approva la proroga della Delibera Covid-19 al 31/03/2021 che prevede, in via straordinaria e in deroga all’art. 6 del Regolamento, il mantenimento della copertura assicurativa dei lavoratori iscritti, dipendenti di Aziende che hanno avuto accesso agli ammortizzatori sociali e che ne inviino documentazione comprovante al Fondo.
AREA RIMBORSI ONLINE FASIV
A fronte della sempre maggiore richiesta da parte dei nostri iscritti, il Fondo Fasiv ha implementato le prestazioni dirette con l’introduzione del RIMBORSO DEI TAMPONI ANTIGENICI/MOLECOLARI per la rilevazione del COVID-19, effettuati nel periodo 01/01/2021 – 30/06/2021.
L’importo massimo rimborsabile è pari ad € 40,00 per iscritto.
UNISALUTE
Per i lavoratori iscritti al Fasiv, prevediamo dal 31/12/2020 al 31/03/2021, nei casi di accertata diagnosi di COVID-19, confermata e documentata da referto del tampone molecolare effettuato presso i Laboratori di riferimento Regionali, le seguenti prestazioni:
- INDENNITA’ GIORNALIERA PER RICOVERO IN CASO DI POSITIVITÀ AL COVID-19
In caso di Ricovero in Istituto di Cura l’Assicurato avrà diritto ad un’indennità di €. 100,00 per ogni notte di ricovero per un periodo non superiore a 50 giorni all’anno (si specifica che la giornata di ingresso e dimissione costituiscono un’unica giornata ai fini della corresponsione della diaria).
- DIARIA DA ISOLAMENTO DOMICIALIRE IN CASO DI POSITIVITÀ AL COVID-19
Esclusivamente per la pandemia COVID 19 qualora, secondo le prescrizioni dei sanitari e con attuazione delle disposizioni in esso contenute, si renda necessario un periodo di isolamento domiciliare, a seguito di positività al virus, l’Iscritto avrà diritto a un’indennità di € 30,00 al giorno per 10 giorni all’anno. La diaria giornaliera per isolamento domiciliare verrà corrisposta anche qualora l’Iscritto non abbia preventivamente subito un ricovero.
- INDENNITA’ FORFETTARIA A SEGUITO DI RICOVERO PER POSITIVITÀ AL COVID-19
Esclusivamente per la pandemia COVID 19 successivamente alla dimissione l’Assicurato potrà richiedere un’indennità forfettaria pari ad € 1.000, 00.
La presente garanzia è aggiuntiva all’art. A “Indennità giornaliera per ricovero in caso di positività al covid-19”. - INDENNITA’ FORFETTARIA A SEGUITO DI RICOVERO IN TERAPIA INTENSIVA PER POSITIVITÀ AL COVID-19
Esclusivamente per la pandemia COVID 19 successivamente alla dimissione e soltanto nel caso in cui durante il Ricovero sia stato necessario il ricorso alla Terapia Intensiva dell’Assicurato, è prevista un’indennità forfettaria pari ad € 2.000, 00.
La presente garanzia è aggiuntiva all’art. A “Indennità giornaliera per ricovero in caso di positività al covid-19”.
DOCUMENTI DISPONIBILI | DIMENSIONE |
![]() |
95 kb |
![]() |
211 kb |
![]() |
213 kb |
![]() |
521 kb |
![]() |
570 kb |
![]() |
343 kb |
![]() |
511 kb |
Insieme per contrastare l’Emergenza COVID-19
Il FASIV approva la proroga della Delibera COVID-19 AL 31/12/2020:
- In via straordinaria e in deroga all’art. 6 del Regolamento, fino al 31/12/2020, il mantenimento della copertura assicurativa dei lavoratori iscritti, dipendenti di Aziende che hanno avuto accesso agli ammortizzatori sociali e che ne inviino documentazione comprovante al Fondo;
- Per i lavoratori iscritti al FASIV, che risultino positivi al tampone, nel periodo 01/01/2020 – 31/12/2020, con certificazione rilasciata dalle autorità competenti su conferma del Ministero della Salute e/o dell’Istituto Superiore di Sanità:
- Diaria di €40,00 per massimo 50 giorni all’anno in caso di ricovero presso strutture ospedaliere;
- Diaria di €40,00 per massimo 14 giorni all’anno in caso di isolamento domiciliare.
Allegati:
DOCUMENTI DISPONIBILI | DIMENSIONE |
![]() |
63 kb |
Pubblicato il Regolamento Fasiv, in vigore dal 1° Luglio 2020
COORDINATE BANCARIE PER BONIFICO
CIRCOLARE N. 5/2018
Oggetto: COORDINATE BANCARIE PER BONIFICO
Gentile Azienda,
A parziale rettifica della circolare n. 4/2018, di seguito si riportano le nuove coordinate bancarie, per le aziende che intendono continuare a versare il contributo al FASIV tramite bonifico bancario:
- GUARDIE GIURATE IBAN: IT60U0306909606100000150663
- SERVIZI FIDUCIARI IBAN: IT64R0306909606100000150181
Si ricorda che a partire dalla retribuzione del mese di settembre 2018 è operativa la riscossione del contributo al FASIV mediante modello F24.
Distinti saluti.
FASIV
Allegati:
CONTRIBUTO AL FASIV: DAL PROSSIMO SETTEMBRE SARÁ ATTIVA LA RISCOSSIONE MEDIANTE F24
CIRCOLARE N. 4/2018
Oggetto: ATTIVAZIONE RISCOSSIONE CONTRIBUTO AL FONDO MEDIANTE MODELLO F24
Gentile Azienda,
La informiamo, come già anticipato con la CIRCOLARE FASIV N.3/2018 del 5 luglio scorso, che a decorrere dalla retribuzione del mese di settembre 2018, il versamento della contribuzione mensilmente dovuta per ciascun lavoratore iscritto al Fondo potrà essere effettuata dall’Azienda, entro il giorno 16 del successivo mese di ottobre, tramite modello di pagamento unificato F24, Codice FAVP (Risoluzione dell’Agenzia delle Entrate n. 49/E del 4 luglio 2018) (allegata). Pertanto, a seguito della rivisitazione della modalità di contribuzione al Fondo, il versamento del contributo avverrà con cadenza mensile per mese di competenza.
ISTRUZIONI OPERATIVE
Nella circolare INPS n. 88 del 25 luglio 2018 (allegata) sono riportate le modalità per la corretta compilazione del flusso UNIEMENS relativo al versamento del contributo al Fondo.
Come noto, per il pagamento delle spettanze al FASIV, è prevista una misura di contribuzione diversa per le guardie giurate (GPG) e per gli addetti ai Servizi Fiduciari.
Per favorire la corretta ripartizione della contribuzione tra le due tipologie di addetti, si raccomanda, pertanto, di specificare nell’UNIEMENS, nei modi stabiliti dalla circolare INPS n. 88 del 25 luglio 2018, il valore “FAVA” per le GPG e “FASF” per il personale addetto ai Servizi Fiduciari.
AVVERTENZE SULLE MODALITA’ DI VERSAMENTO
Per la mensilità di agosto 2018, tutte le Aziende sono tenute al versamento del contributo, nella modalità sinora adottata, mensile anticipato, da effettuarsi entro il 31/07/2018.
Dal 1° agosto p.v., il portale online rimarrà in uso alle Aziende limitatamente all’area iscritti (sarà possibile aggiornare l’anagrafica con eventuali assunzioni e/o cessazioni dei dipendenti).
Dal 1° ottobre p.v., in coincidenza con l’avvio del nuovo sistema di riscossione di contributo dovuto al Fondo tramite F24, sarà online la nuova “area riservata aziende” arricchita di nuove opzioni.
Le aziende che intendono avvalersi della modalità di versamento tramite F24, dal 1° al 16° giorno di ogni mese dovranno effettuare il pagamento del mese precedente che potranno visualizzare nell’area “gestione pagamenti” del portale online.
Il pagamento tramite F24, è legato alla mensilità corrente, pertanto per pagamenti pregressi relativi a periodi contributivi non sanati nei tempi corretti, la metodologia di versamento sarà tramite bonifico bancario.
Per le aziende che intendano continuare a versare il contributo tramite bonifico bancario, (GUARDIE GIURATE IBAN: IT06 A 03127 03207 000000000600 – SERVIZI FIDUCIARI IBAN: IT 29 L 03127 03207 000000002045) potranno accedere all’area “gestione pagamenti”, valorizzando “bonifico bancario” come metodo di pagamento e il sistema andrà a creare un dovuto con importo e causale bonifico.
OPZIONE TRA MODALITA’ DI CONTRIBUZIONE
Il FASIV, pur favorendo la scelta delle aziende verso la nuova modalità F24-UNIEMENS, manterrà operativa,
sino al 30 giugno 2019, anche l’attuale modalità di pagamento del contributo mediante bonifico bancario.
L’opzione relativa alla scelta della modalità di contribuzione dovrà essere esercitata, attraverso l’accesso all’apposita area riservata, AREA AZIENDE, sul sito del Fondo www.fasiv.it a partire dal 1 ottobre 2018. Tale scelta dovrà essere mantenuta sino al termine del periodo transitorio previsto al 30 giugno 2019.
COPERTURA ASSICURATIVA
Tenendo conto che gli elenchi UNIEMENS pervengono con un certo ritardo, al fine di gestire correttamente la copertura assicurativa dei dipendenti, le Aziende potranno accedere al sistema web del sito del Fondo per aggiornare, sotto la propria responsabilità, la lista dei dipendenti, con eventuali cessazioni e/o assunzioni, salvo poi riscontrare, da parte del Fondo, la esattezza dei dati con quelli ufficiali Uniemens ed i relativi pagamenti, provvedendo di conseguenza a rettifiche ed addebiti verso l’azienda in caso di dichiarazioni erronee o incomplete.
Distinti saluti.
LA PRESIDENZA
Allegati:
RISOLUZIONE n.49/E – Agenzia delle Entrate
CIRCOLARE INPS n.88 del 25 luglio 2018
ALLEGATO 1 alla CIRCOLARE INPS n.88 del 25 luglio 2018
CIRCOLARE N. 4/2018
DAL 1° GENNAIO 2018 IL FASIV RIMBORSA DIRETTAMENTE TUTTI I TICKET SANITARI
Registrati nell’area riservata agli Iscritti e presenta la tua pratica di rimborso
NUMERO VERDE UNISALUTE DEDICATO AGLI ISCRITTI
Per le prestazioni erogate in convenzione e prendere appuntamenti con le strutture sanitarie chiama il numero verde di Unisalute dedicato agli Iscritti FASIV:
AGENZIA DELLE ENTRATE: ISTITUITA LA CAUSALE CONTRIBUTO FAVP
Con la retribuzione del mese di settembre 2018 sarà possibile versare il contributo al FASIV tramite modello F24.
A tal proposito l’Agenzia delle Entrate con RISOLUZIONE N. 49/E del 4 luglio scorso, ha istituito la causale contributo FAVP.
Nelle prossime settimane l’INPS pubblicherà una circolare che conterrà le istruzioni per il servizio di riscossione dei contributi da destinare al finanziamento di FASIV tramite il modello F24.
Al momento la modalità di contribuzione al FASIV rimane quella consueta, tramite bonifico bancario.
ATTIVATO IL SERVIZIO DI RIMBORSI ON LINE E AGGIORNATO IL PIANO SANITARIO
Dal mese di febbraio è possibile richiedere i rimborsi delle prestazioni sanitarie dirette, previste dal nuovo piano sanitario, attraverso il servizio di rimborsi on line, accessibile dall’home page del sito Internet del fondo.
A seguito dell’avvio del nuovo servizio di rimborsi on line è stata rivista l’architettura dell’home page del sito Internet del fondo, cercando di rendere l’accesso alle informazioni utili per gli utenti
più semplice ed immediato. Infatti, la nuova home page è caratterizzata da quattro quadranti dedicati rispettivamente alle AZIENDE, agli ISCRITTI, al PIANO SANITARIO, alle STRUTTURE, e da un banner denominato FASIV COMUNICA, dove è possibile leggere le informative del Fondo.
Per accedere al servizio rimborsi on line, basterà accedere al sito Internet del FASIV, all’indirizzo www.fasiv.it e cliccare sul link RIMBORSI ON LINE, riportato nel quadrante ISCRITTI. L’Utente dovrà registrarsi ed autenticarsi, dopo di chè si aprirà l’home page della propria area riservata e quindi si potrà inserire le richieste di rimborso. Per agevolare l’accesso al nuovo servizio, dallo stesso quadrante ISCRITTI è possibile visualizzare e scaricare il manuale d’uso “Passo per Passo”.
Le novità del FASIV non si esauriscono con il nuovo sistema di rimborsi on line delle prestazioni dirette, infatti, dall’inizio dell’anno, è operativo il nuovo piano sanitario, caratterizzato dalla duplice modalità di rimborso, diretta e indiretta per il tramite di convenzione con UNISALUTE. Il nuovo piano sanitario prevede il passaggio in autogestione al FASIV dei rimborsi di tutti i ticket sostenuti nell’ambito del sistema sanitario nazionale. Rimangono in carico al FASIV il rimborso delle spese sostenute per la maternità (pacchetto maternità), e le spese di vitto e alloggio sostenute in caso di gravi interventi nei primi 5 anni di vita di figli di lavoratori iscritti al Fondo.
Rispetto alla modalità di rimborso indiretto per il tramite della convenzione con UNISALUTE, il piano sanitario è stato arricchito ed aggiornato con il riconoscimento di tutte le tecniche operatorie/chirurgiche, compreso il Day surgey e la chirurgia ambulatoriale. Nel vecchio piano erano previsti solo i grandi interventi. Sono state aggiunte poi importanti prestazioni di alta specializzazione e diagnostica per immagini, oltre all’aggiornamento delle prestazioni di Endoscopia. Tra le altre novità introdotte, si segnala l’eliminazione del tetto del costo di ablazione e visita annuale odontoiatrica, oltre l’aggiunta di prestazioni nell’area neurochirurgica, oculistica, otorino, urologia e ortopedia.
Un’attenzione particolare è stata data ai pacchetti di prevenzione cardiologica e oncologica, sia maschile che femminile, consentendola ogni anno e non più ogni due con l’aggiunta di esami particolari come i marcatori tumorali.